Nell’aprile 2022, in occasione dell’udienza con papa Francesco, dove presenterà lo stato dei lavori in Mozambico, Fray Jorge Bender chiese al suo grande benefattore, Alejandro Roemmers, di accompagnarlo, sebbene l’allora cardinale Jorge Bergoglio e il poeta aveva mantenuto una lunga amicizia epistolare in Argentina, scambiando concetti su argomenti letterari, comprese le anteprime delle sue nuove poesie che Alejandro gli aveva inviato, ci sono già state diverse occasioni in cui si sono incontrati in Vaticano, anche se mai dopo quest’ultima fase, così complicato per l’umanità, con pandemia e guerra comprese, è per questo che vale la pena sottolineare la gioia spontanea con cui il Santo Padre ha accolto il suo vecchio amico, visibilmente commosso e interessato ai suoi genitori, a tutta la sua famiglia e a lui personalmente. .
È stato un colloquio molto affabile, piacevole, dove oltre alla dettagliata relazione di Bender, non sono mancati i dettagli di tutti i progetti solidali e culturali che Alejandro sta portando avanti, compresi alcuni ancora da venire alla luce, e Francisco, in modo chiaro segno di approvazione, lo incoraggiò ad andare avanti senza sosta.
La gioia franca del Papa per questo incontro è radicata nella profonda conoscenza della personalità della sua visita, che lungi dal speculare sull’impatto di una fotografia con il Sommo Pontefice, cerca umilmente il consiglio saggio e la benedizione per continuare nel suo compito costante avere un impatto positivo sul mondo, condividendo in modo trasparente e coerente, l’attuazione della sua teoria della «moltiplicazione dell’abbondanza» con coloro che ne hanno più bisogno.
Con la sua straordinaria capacità di capire l’altro, l’incontro è stato molto gradito, è stato, come altre volte, una visita affettuosa di un amico, un incontro cordiale con qualcuno che vive aiutando coloro che, per varie circostanze del destino, sono stati ha infranto i suoi sogni, attraverso la parola fatta poesia e costanti azioni di solidarietà, dal suo caratteristico stile riservato, senza alcun squillo.
Sono molti i punti di contatto tra Bergoglio e Roemmers, che sanciscono l’ipotesi di causalità, ad esempio la loro reciproca ammirazione per Jorge Luis Borges e la sua opera, e ancor più la loro devozione a San Francesco d’Assisi. Bergoglio è il primo successore di Pietro a prendere il nome del Santo, e molto tempo prima Roemmers indagava e compiva innumerevoli azioni con l’obiettivo di diffondere la meravigliosa vita e il messaggio di San Francesco tra le nuove generazioni. Ne è prova la creazione del musical «Franciscus» che esalta il profilo avanguardistico di un personaggio eccezionale di ottocento anni fa. Quando si tratta di illuminare il mondo, attraverso la grandezza dell’amore fraterno, Alejandro non risparmia sforzi, né il Santo Padre.
Alejandro, «Il poeta dell’amore», come viene identificato, tra la sua prolifica opera letteraria scrisse un libro in soli nove giorni consecutivi (Il ritorno del giovane principe), oggi tradotto in più di trenta lingue, record di vendite in molti paesi del pianeta. Quest’opera collabora dal mondo dell’arte tanto quanto le encicliche di Francisco, Laudato Si e Fratelli Tutti fanno dalla fede cristiana, con l’intento di migliorare l’essere umano.
Andando a ulteriori parallelismi e somiglianze tra l’atteggiamento e gli obiettivi della vita di entrambi, salvando le circostanze ovvie, l’opera del papato di Francesco è inevitabilmente di dominio pubblico a causa della sua investitura, ma nel caso di Alessandro non molte persone lo sanno. la grandezza della sua opera filantropica in aree critiche di grande bisogno, tanto è il caso che abbiamo citato, in un certo modo, motivo dell’incontro, nel continente africano, dove sostiene incondizionatamente Fray Jorge Bender, il sacerdote francescano argentino missionario a Jécua, cittadina nel profondo interno del Mozambico, ha creato due anni fa il «San Francisco Agricultural Project». Lì, Alejandro collabora con strumenti e macchinari su larga scala per il trattamento e il trasferimento dei terreni, il miglioramento della produzione, il finanziamento dell’invio di ingegneri di consulenza per l’ottimizzazione fruttuosa del terreno, l’ammodernamento della fertilizzazione del suolo e diversi all’avanguardia tecniche di produzione agricola e zootecnica. Ha inoltre fornito la pompa sprinkler ei sistemi di estrazione dell’acqua (Progetto Water for All).
Poiché è convinto che l’istruzione sia la via da seguire, ha assegnato borse di studio a più di 100 adolescenti nativi e una bibliografia della sua paternità con contenuti di valori tradotti in portoghese, con l’obiettivo di rafforzare spiritualmente i giovani locali.
Un altro dei pilastri che avvicina Alejandro a Francisco è la sua devozione a Maria. In Argentina, l’imprenditore e poeta ha collaborato alla ristrutturazione e valorizzazione del Santuario della Vergine di Lourdes de Santos Lugares, un’opera di restauro, secondo le parole del padre sindaco Ben